Perché rivolgersi ad uno psicoterapeuta?

Perché all’improvviso sono comparsi uno o più sintomi (es. attacchi di panico, ansia, fobie, stati depressivi...) difficili da gestire, perché si è costretti a “convivere” con sintomi che durano da tempo e impegnano la mente o anche perché ci si trova ad affrontare cambiamenti improvvisi, situazioni stressanti o difficoltà che innescano emozioni faticose.

Nonostante gli sforzi, a volte è difficile ritrovare da soli uno stato di benessere. In queste circostanze è utile rivolgersi ad un professionista qualificato: in un clima protetto e non giudicante, la persona è accolta, facilitando la comprensione di sé e lo sviluppo del proprio potenziale.

La dottoressa Manzutto si occupa di supporto psicologico e psicoterapia in adolescenza e in età adulta.

Dal primo colloquio al trattamento: cosa vuol dire in pratica rivolgersi ad uno psicologo psicoterapeuta?

Dopo il primo colloquio, si prosegue con la consultazione. I colloqui di consultazione sono pensati come un momento di iniziale accoglimento della richiesta della persona, attraverso i quali è possibile formulare e condividere le prime ipotesi circa la natura delle difficoltà presentate. La consultazione si conclude con una restituzione del quadro emerso. Si identificano così le eventuali aree critiche da esplorare e rielaborare in direzione di una maggiore consapevolezza positiva.

La consultazione è anche un incontro tra la persona e lo psicologo, in questa fase si avvia una dimensione relazionale che apre alla conoscenza reciproca e alla possibilità di avviare un percorso insieme.

L'intervento successivo è modulato a seconda della specificità del quadro emerso in consultazione.

Sono possibili diversi tipi di intervento, tra i principali:

  • colloqui di supporto psicologico (adolescenti, adulti)
  • psicoterapia (adolescenti, adulti)
  • interventi psico- educativi
  • colloqui di sostegno alla genitorialità

In adolescenza -sia in consultazione che in fase di trattamento- sono previsti più colloqui con i genitori.

Supporto psicologico in adolescenza

Il malessere in adolescenza si manifesta attraverso sintomi (ad es. attacchi di panico, ansia, fobie, stati depressivi…) o può essere espresso con “agiti” volti all’ambiente o contro se stessi. Spesso tali comportamenti sono interpretati come “una cosa normale dell’età”, non cogliendone il significato comunicativo profondo.

Nel tempo, però, il disagio può diventare insostenibile, tanto da determinare un blocco evolutivo o presagire futuri disturbi in età adulta. Un intervento tempestivo può supportare il ragazzo e i suoi genitori, sostenendo una ripresa positiva del processo evolutivo.

Indicatori di disagio in adolescenza:


Fotografie di Elisa Chiara Minetto

  • attacchi di panico, ansia, fobie e depressione
  • fobie scolari, difficoltà di apprendimento, fallimenti e abbandoni scolastici
  • disturbi di origine psicosomatica
  • attacchi al corpo
  • dipendenza da internet e videogames
  • comportamenti trasgressivi
  • conflitti famigliari

Supporto psicologico in età adulta

Non ci sono buone o cattive motivazioni per consultare uno psicoterapeuta in età adulta.

La persona può chiedere un supporto per svariati motivi, tra cui:


Fotografie di Elisa Chiara Minetto

  • Senso di difficoltà personale (paure, insofferenza, sentirsi stressato, angosciato, depresso, scarsa confidenza in se stessi);
  • Comparsa di sintomi invalidanti e difficili da gestire (attacchi di panico, ansia, fobie, depressione, sbalzi di umore, problemi alimentari, dipendenze);
  • Gestione di eventi difficili (difficoltà nella gestione dei cambiamenti, lutto, separazione, malattia, perdita del posto di lavoro);
  • Difficoltà nelle relazioni con gli altri (in coppia, in famiglia, al lavoro... o ancora senso di isolamento o di solitudine).

Richiedere un supporto significa darsi la possibilità di gestire e risolvere eventuali sintomi, sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, esprimere le proprie risorse e aprirsi a dimensioni più vitali, libere e creative con se stessi e nel rapporto con gli altri.

Dott.ssa Stefania Manzutto

Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico per adolescenti e adulti

Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento Psicoanalitico per Adolescenti e Adulti, specializzata in psicoterapia presso Scuola di psicoterapia Area G Milano, laureata con lode presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, certificata dall’Università di Berkeley-California nello studio dei legami affettivi di attaccamento.

Dal 2007 al 2010 ha collaborato al progetto di ricerca “Correlati psico-relazionali dell'iter diagnostico terapeutico dell'infertilità” presso il Centro per la Procreazione Medicalmente Assistita, Fondazione I.R.C.S.S. Policlinico “San Matteo” (PV) in collaborazione con la cattedra di Psicologia Dinamica dell’Università degli Studi di Milano Bicocca; nello stesso periodo ha collaborato a diversi progetti di ricerca sui legami affettivi di attaccamento promossi dalla cattedra di Psicologia Dinamica dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. Dal 2009 al 2014 ha svolto attività di consulenza in qualità di psicologa clinica per pazienti adolescenti e adulti presso un Centro Clinico Privato- Monza, occupandosi di: psicologia clinica, psicodiagnosi, trattamento dei disturbi da attacchi di panico, ansia, depressione, trattamento dei disturbi di personalità, potenziamento personale e tecniche di rilassamento.

Si è formata presso:

  • Ospedale San Gerardo, Monza- Ambulatorio Psicologia Clinica, progetto innovativo “Disagio Mentale e sociale tra adolescenza ed età adulta”; Ambulatorio Vademecum, trattamento dei disturbi minori (ansia, depressione, attacchi di panico); U.O. Psichiatria, Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura;
  • Azienda Ospedaliera Niguarda Ca' Granda, Milano - Centro per il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare;
  • AIED - Consultorio familiare convenzionato, Milano

Da anni collabora con la coop. Sociale Meta- Monza in qualità di consulente psico pedagogica (progetti di prevenzione alla dispersione scolastica, interventi contro i fenomeni di bullismo e interventi di assistenza educativa scolastica) e svolge la libera professione.

Contatti

Sedi

Via Romagna 30, Monza (MB)
Via Gargantini 10, Lomagna (LC)
Via Ausonio 6 (MM Sant'Ambrogio), Milano (MI)

Per informazioni e prenotazioni

Tel. 345-4691635
(se non riceverete risposta immediata, verrete richiamati)
email dott.manzutto@gmail.com

Per informazioni, consulenze o per fissare un appuntamento compila il form sottostante.